top of page

“Le delizie della poesia, l’ornamento del secolo, il lume degli ingegni” Marino a Napoli nel IV centenario della morte. Martedì 25 marzo 2025 ore 10.00 Cappella Real Monte Manso di Scala



Convegno Napoli Giovan Battista Marino

Nel 400° anniversario della morte di Giovan Battista Marino, la Fondazione Real Monte Manso di Scala l'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa  organizzano la giornata internazionale di studi “Le delizie della poesia, l’ornamento del secolo, il lume degli ingegni” Marino a Napoli nel IV centenario della morte.

a cura di Gianluca Genovese (Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa), Emilio Russo (Sapienza Università di Roma) e Andrea Zezza (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli) con il patrocinio del Comune di Napoli.

Tornato da Parigi nel 1623, celebrato come il più grande poeta europeo dei suoi tempi, Giovan Battista Marino incontra a Roma un destino sfortunato. L’elezione di Maffeo Barberini, papa Urbano VIII, provoca un mutamento degli orizzonti culturali: il poeta viene condannato dal Sant’Uffizio, e ogni nuova stampa del suo capolavoro, l’Adone, viene proibita.

Nel 1624 Marino decide di lasciare Roma per Napoli, la città natale che aveva lasciato ormai da molti anni, tra i suoi libri e la sua collezione di pitture “per ritirar la nave in porto e ripiegar le vele”.

A Napoli Marino viene accolto con tutti gli onori, viene celebrato dalle accademie, è conteso dall'aristocrazia locale. Sono gli ultimi mesi di gloria, seppure venati di malinconia, e occupati dai progetti per la stampa di nuove opere, e soprattutto de La strage de gl'Innocenti; Marino però si ammala e chiude i suoi giorni il 25 marzo 1625, forse chiedendo in punto di morte un rogo dei suoi manoscritti di materia profana. “Abbiamo perduto le delizie della poesia, l’ornamento del secolo, il lume degli ingegni” commentò il suo amico Girolamo Preti.

A quattrocento anni esatti dalla morte, nella sede del Real Monte Manso di Scala, fondato da Giovan Battista Manso, amico ed erede del poeta, la giornata di studio intende celebrare nella sua città uno dei più grandi poeti della tradizione letteraria italiana, il principe della stagione del Barocco.

Programma

Ore 10.00 Saluti Istituzionali

Antonino Sersale dei Marchesi Sersale Governatore Decano Fondazione Real Monte Manso di Scala

Lucio d’Alessandro Magnifico Rettore Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa

Giovanni Francesco Nicoletti Magnifico Rettore Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli


I sessione Presiede: Francesca Cappelletti Galleria Borghese


ore 10.30 Introduzione Andrea Zezza Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

“Quest’aere produce grandi ingegni ma non gli alleva”: Marino e Napoli.


ore 10.45 Sabrina Iorio e Andrea Zappulli Archivio Storico Banco di Napoli

Percorsi mariniani nell’Archivio Storico Banco di Napoli.


ore 11.15 Arnauld Brejon de Lavergnée già Mobilier National, Paris

Vouet, Cochet e il ritratto funebre di Marino.


Coffe break

II sessione Presiede: Emilio Russo Sapienza Università di Roma


ore 12.00 Clizia Carminati Università degli Studi di Bergamo

Marino postumo.


ore 12.30 Antonio Borrelli Università degli Studi di Pisa

Dal rogo al torchio: La strage de gl’Innocenti tra la morte di Marino e la stampa (1625-1632).


 ore 13.00 Discussione


pausa pranzo


III sessione Presiede : Tobia Toscano Università degli Studi di Napoli Federico II


ore 15.00 Saverio Ricci Università degli Studi della Tuscia

Doubt', 'gloria', 'the Tuscan artist': Donne, Marino e Milton verso Galileo.


ore 15.30 Giovanni De Vita Università degli Studi di Napoli Federico II

Marino nell’ Enceclopedia di Giovan Battista Manso: l'immagine del poeta attraverso i Dicta.


ore 16.00 Gianluca Genovese Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa

Marino e i marinisti “Scrittori d’Italia”.


ore 16,30 Emilio Russo

 Conclusioni


Comitato scientifico:

Francesca Cappelletti, (Galleria Borghese); Clizia Carminati (Università degli Studi di Bergamo); Gianluca Genovese (Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa); Emilio Russo (Sapienza Università di Roma);

Encarnaciόn Sánchez García (Università degli Studi di Napoli L’Orientale); Andrea Zezza (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”).


Segreteria organizzativa: Stella Zenga: stella.zenga@uniroma1.it





convegno-napoli-giovan-battista-marino


Comments


bottom of page